La dieta Mediterranea

Cosa sono le frodi alimentari: tipologie

frodi alimentari

Contenuti principali

Frodi alimentari

Il termine “frodi alimentari” si riferisce a pratiche ingannevoli o fraudolente nell’industria alimentare. Queste pratiche possono verificarsi in diverse fasi della catena alimentare, dal produttore al consumatore. Secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali, in relazione alla produzione ed alla vendita dei prodotti alimentari, si è soliti distinguere tra due forme di frodi alimentari: la frode commerciale e la frode sanitaria.

Frodi commerciali

Il termine “frodi commerciali” si riferisce a pratiche fraudolente che coinvolgono transazioni commerciali, spesso con l’obiettivo di ottenere un guadagno illegittimo.

Nel campo alimentare, comprendono tutte le azioni fraudolente sugli alimenti o sulle loro confezioni che, pur non determinando concreto o immediato nocumento per la salute pubblica, favoriscono illeciti profitti a danno del consumatore.

Frodi sanitarie

Il presupposto della frode è insito nella probabilità o certezza di procurare un danno alla salute dei cittadini, di rendere potenzialmente o sicuramente nocive le derrate alimentari. Esse sono:

  • sofisticazione
  • adulterazione
  • alterazione
  • contraffazione

Sofisticazione

E’ una frode alimentare che consiste nell’aggiungere all’alimento sostanze estranee che ne alterano l’essenza, corrompendo o viziando la composizione naturale e simulandone la genuinità con lo scopo di migliorarne l’aspetto o di coprirne difetti (termine assente nel c.p.).
Sono sofisticazioni: mozzarella trattata con perossido di benzoile per sbiancarla; salsiccia fresca trattata con additivo a base di anidride solforosa per renderla di colore rosso.

Adulterazione

Comprende tutte le operazioni che alterano la struttura originale di un alimento mediante sostituzione di elementi propri dell’alimento con altri estranei, ovvero con la sottrazione di elementi propri dell’alimento, o ancora, con l’aumento della quantità proporzionale di uno o più dei suoi componenti.
Le adulterazioni alimentari hanno riflessi non solo commerciali ma anche igienico-nutrizionali e, in alcuni casi, di GRAVE pericolo per la salute pubblica.

Sono adulterazioni alimentari: aggiunta di alcool metilico al vino (pratica pericolosissima in disuso), aggiungere acqua, sottrarre grassi senza indicarlo in etichetta, fare la mozzarella con caseine o latte in polvere zootecnico.

Prodotti adulteranti:
Caseina – Sostanza proteica contenuta nel latte, che viene utilizzata per la adulterazione dei formaggi a pasta filata (frode frequente nella produzione della mozzarella).
La frode consiste nell’impiegare nel ciclo produttivo una materia prima di minore valore commerciale rispetto a quella dichiarata.
Alcol metilico – L’alcole metilico, più comunemente conosciuto come “metanolo” è un prodotto che una volta veniva utilizzato per aumentare il grado alcolico. E’ un alcool tossico che può provocare la cecità e a dosi elevate la morte. Non viene più utilizzato poichè è facile da individuare e vi è la pena dell’arresto in caso di violazione.
Invertasi – Enzima presente nei succhi intestinali, capace di scindere il saccarosio in fruttosio e glucosio e produrre vini sofisticati. Nella pratica illegale accelera il processo produttivo del vino.

Contraffazione

Consiste nel formare ex novo un alimento con l’apparenza della genuinità in quanto prodotto con sostanze diverse, per qualità o quantità, da quelle che normalmente concorrono a formarlo.

Esempi di contraffazione:
Acque gassate o bibite analcoliche con glicerina o con anidride solforosa;
margarina che contiene idrocarburi di origine minerale;
olio di semi per olio di oliva;
un prosciutto normale per prosciutto di Parma.

Alterazione

Una sostanza alimentare si dice in stato di alterazione, quando la sua composizione originaria si modifica a causa di fenomeni degenerativi spontanei, determinati da errate modalità o eccessivo prolungamento dei tempi di conservazione.

Esempi di frodi alimentari

Sofisticazione del vino
La frode principale consiste nell’impiego di zuccheri diversi da quelli provenienti dall’uva e sottoprodotti vinosi, quali vini anomali, ultra torchiati, feccie e additivi ad uso enologico non consentiti. Si è verificato in passato il gravissimo episodio di “frode tossica”, in cui venne aggiunto a vini di bassa gradazione o annacquati il famigerato “METANOLO”, che provocò la morte di 25 persone.
Altre sofisticazioni meno pericolose sono: l’utilizzo di uve da tavola, non adatte alla vinificazione, per la produzione di vini, spacciati poi come I.G.T., D.O.C. o D.O.C.G.

Frodi alimentari pesce

  • vendita di prodotti scongelati per freschi (classico);
  • vendita di prodotti di allevamento per prodotti catturati in mare;
  • vendita di specie diverse da quelle dichiarate (esempi: sogliole, calamari, merluzzi, ecc.);
  • vendita di prodotti congelati coperti da glassatura senza l’indicazione del peso netto o della percentuale di glassatura;
  • vendita di prodotti trattati con additivi per mascherare un preesistente stato di alterazione.

Sofisticazione dell’olio
Viene sofisticato con l’aggiunta di oli di semi vari scadenti, oppure viene completamente contraffatto utilizzando oli di semi vari colorati poi con CLOROFILLA (detto anche VERDONE) oppure con BETACAROTENE e presentato poi come extravergine di frantoio, confezionato in bottiglie con etichette stilizzate che richiamano l’albero dell’ulivo o vecchie macine in pietra. Una sofisticazione più difficile da scoprire è l’aggiunta in percentuali inferiori al 20% di olio di semi di nocciola di provenienza turca o oli spagnoli o extracomunitari “deodorati”.

Adulterazione della mozzarella
Vengono sofisticate con l’impiego di “caseine industriali magre” o di “latte in polvere ad
uso zootecnico”. Talvolta viene miscelato latte normale a quello di bufala, per la produzione di mozzarella di bufala. Le mozzarelle sofisticate o contraffatte non si distinguono da quelle genuine se non tramite analisi chimico-fisiche per la determinazione della quantità e dei tipi di grassi presenti.
La legge richiede una percentuale minima di grasso non inferiore al 44%. Le mozzarelle e gli altri latticini a denominazione di origine tipica, protetta o garantita vengono sofisticati mediante l’impiego di cagliate di origine estera. Al momento vengono usate cagliate lettoni, ungheresi, polacche e di altri Paesi CE.

Adulterazione del latte

  • annacquamento con o senza salagione e scrematura;
  • ricostituzione di latte in polvere;
  • latte inacidito neutralizzato con l’aggiunta di alcali;
  • aggiunta di acqua ossigenata (H2O2) per ridurre la carica batterica elevata.

Potrebbe interessarti: Che cos’è il latte, definizione e composiziome chimica

Frodi di pane e pasta

  • Vendita di pane a pezzi e non a peso.
  • Vendita di pane ricco di umidità e pertanto più pesante per non essere stato portato alla cottura dovuta.
  • Vendita di pane speciale con l’impiego di grassi diversi da quelli consentiti.
  • Vendita di pasta di semola di grano duro ottenuta con la miscelazione di
    sfarinati di grano tenero.

Frodi carni

  • Vendita di carni provenienti da animali ingrassati con sostanze non consentite (ormoni, tireostatici, stilbenici, beta-agonisti). In questo caso le carni sono ricche di acqua e si riducono notevolmente dopo la cottura.
  • Vendita di carni contenenti residui di medicinali il cui trattamento non è stato dichiarato e senza l’osservanza di sospensione tra il trattamento stesso e l’avvio alla macellazione.
  • Vendita di carni della stessa specie ma di qualità diversa (vitello adulto per vitello).
  • Vendita di tagli meno pregiati per tagli pregiati (es. lombata del quarto anteriore per lombata del quarto posteriore o filetto).
Redazione Ladieta.biz

Redazione Ladieta.biz

Pubblichiamo articoli scientifici inviati dagli utenti, della supervisione di essi. Diete, ricette, salute, patologie, anatomia, ricerca scientifica sono i nostri campi di interesse.
Ti potrebbe interessare
caffeina
La caffeina: benefici o rischi per la salute?
La caffeina fa bene o fa male? Non solo rito o pausa durante la giornata, il caffè è entrato a fare parte...
olio di palma
Olio di palma: considerazioni
Olio di palma fa male? Valutazioni sulla tossicità L’olio di palma fa male? Spesso ci chiediamo...
verdure nel tempo
Verdure nel tempo: dalla preistoria ad oggi
Parliamo di verdure nel tempo. C’era una volta la verdura che, mentre gli uomini si dedicavano alla caccia...

Menu principale