I benefici dell’aglio per la salute: proprietà, utilizzi e rimedi naturali

l'aglio fa bene alla salute

Contenuti principali

L’aglio (Allium sativum) è uno degli alimenti più antichi e apprezzati per le sue proprietà benefiche. Utilizzato sia in cucina che come rimedio naturale, l’aglio è noto per il suo effetto positivo su numerose condizioni di salute. In questo articolo, approfondiremo i benefici dell’aglio, le patologie che può aiutare a trattare e le modalità di utilizzo per sfruttarne al meglio le sue potenzialità.

Perché l’aglio fa bene alla salute?

L’aglio è ricco di composti attivi come l’allicina, che contribuiscono alle sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie. Tra i suoi benefici principali, troviamo:

  • Riduzione del colesterolo
  • Protezione cardiovascolare
  • Azione antimicrobica
  • Supporto al sistema immunitario
  • Effetti antiossidanti

Aglio e arteriosclerosi

L’aglio è noto per la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo e prevenire la formazione di placche nelle arterie. Per preparare un rimedio naturale:

  • Mettere a macerare 50 g di aglio tagliato a pezzetti in 200 g di alcool a 60° per 15 giorni.
  • Filtrare il preparato e assumere 1 cucchiaino diluito in un bicchiere d’acqua zuccherata ogni sera.

Rimedi per bronchite e asma

Grazie alle sue proprietà espettoranti, l’aglio può essere utile per chi soffre di problemi respiratori come bronchite e asma:

  • Macerare 25 g di aglio pestato in 100 g di alcool a 75° per 10 giorni, agitando frequentemente.
  • Filtrare e assumere 20 gocce diluite in un po’ d’acqua 2-3 volte al giorno a stomaco vuoto.
  • Per i fumatori, si raccomandano 15 gocce 3 volte al giorno per ridurre il catarro bronchiale.

Combattere i vermi intestinali

L’aglio è efficace contro parassiti intestinali come ascaridi e ossiuri. Ecco due metodi:

  1. Clistere vermifugo: Bollire 20 g di aglio in 300 ml di acqua per 15 minuti con la pentola coperta. Per i bambini, usare 6 g di aglio in 150 ml di acqua.
  2. Sciroppo: Frullare 100 g di aglio con 300 g di zucchero e 200 ml di acqua. La dose consigliata per i bambini è di 30 g al giorno.

Prevenire la caduta dei capelli

Per contrastare la caduta dei capelli, è possibile preparare una lozione:

  • Pestare 10 g di aglio e macerare in 100 g di alcool per 20 giorni.
  • Filtrare e utilizzare il liquido per massaggiare il cuoio capelluto 30 minuti prima dello shampoo.

Rimedio per calli e verruche

L’aglio può essere usato per trattare calli e verruche in modo naturale:

  • Preparare una crema mescolando olio d’oliva e polpa di aglio.
  • Applicare la crema sulla parte interessata ogni sera, proteggendola con un cerotto o una fasciatura leggera.
  • In alternativa, applicare un pezzo di aglio tagliato direttamente sul callo o sulla verruca.

Consumo regolare di aglio in cucina

Oltre ai rimedi specifici, l’aglio fa bene alla salute se consumato regolarmente nelle pietanze. Aggiungerlo crudo o leggermente cotto ai pasti quotidiani è un modo semplice per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute generale.

Conclusione

L’aglio è un alleato prezioso per la salute, grazie alle sue numerose proprietà terapeutiche. Sperimentare i rimedi naturali sopra descritti può rappresentare un valido supporto per il benessere quotidiano. Ricorda, tuttavia, di consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi trattamento naturale, soprattutto in presenza di patologie o condizioni specifiche.

 

Picture of Redazione Ladieta.biz

Redazione Ladieta.biz

Pubblichiamo articoli scientifici inviati dagli utenti, della supervisione di essi. Diete, ricette, salute, patologie, anatomia, ricerca scientifica sono i nostri campi di interesse.
Ti potrebbe interessare
Potresti trovare articoli correlati in queste categorie: ,