Consigli dietetici colesterolo alto

colesterolo e dieta

Contenuti principali

Colesterolo e dieta

Il colesterolo alto può rivelarsi un grave problema poichè ostruisce le nostre arterie. Colesterolo e dieta sono strettamente connessi, quindi ecco di seguito alcuni consigli dietetici per soggetti che hanno il colesterolo alto:

  • Evitare cibi spazzatura di fast-food o comunque carni lavorate e ricche di grassi saturi.
  • Evitare pasti abbondanti e sensazione di ripienezza dello stomaco (ridurre al minimo indispensabile la quantità di cibo ingerito).
  • Evitare di associare nello stesso pasto pane e pasta/riso, pane e patate, pasta/riso e patate.
  • Limitare l’uso di sale nella cottura, evitare di salare cibi crudi e già cotti, evitare cibi salati (specie se presente pressione maggiore di 140/90 mmHg).
  • Preferire l’assunzione della pasta/riso a mezzogiorno e di carne/pesce alla sera – Salvo diversa indicazione (es.: scompenso cardiaco severo, insufficienza renale severa) assumere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, iniziando i pasti con uno o più bicchieri d’acqua.
  • Quando possibile, iniziare il pasto assumendo verdura, preferibilmente cruda (senza limitazioni quantitative), condita con olio, limone e aceto.
  • Non coricarsi subito dopo i pasti.
  • Svolgere attività fisica regolare, meglio se aerobica (es.: camminare a passo spedito per almeno 30 minuti consecutivi 3 volte a settimana, sostituibile con tapis roulant o cyclette; la fatica e lo sforzo lavorativo non sostituiscono gli effetti metabolici e sulla salute dell’attività moderata sostenuta nel tempo).
  • Se fumatore, astenersi dal fumo o comunque ridurre al minimo la dose fumata giornaliera; se non fumatore, cercare di evitare l’esposizione a fumo passivo.

Alimenti ricchi di colesterolo

Gruppo di alimentiEvitare al massimo 
Pasta, pane o patate elaborate
Pasta all’uovo; Pane da toast, da tramezzino, contenente strutto (anche se integrale!), Patate fritte, al forno, chips; Prodotti da forno confezionati contenenti acidi grassi transesterificati (sulle etichette usualmente riconoscibili come “Grassi idrogenati o parzialmente idrogenati”.
Carni/UovaFrattaglie, interiora, lingua, fegato, cotechino, capocollo, zampone, carni difficilmente sgrassabili prima della cottura, agnello, carni in scatola, lardo di colonnata, salsiccia, salame, mortadella, ciccioli, greppole, pancetta, ed in generale tutti i salumi non sgrassabili, Uova.
PesciAnguilla, Bottarga, Capitone, Caviale, Crostacei (Gamberi, Gamberoni, Aragosta), Vongole, Cozze, Ostriche ed altri molluschi.
LatticiniFormaggi unti al tatto (es.: fontina, edamer, emmenthal) e palesemente grassi (es.: asiago, gorgonzola, camembert, brie, bleu), caciotte, mozzarella di bufala. Nei formaggi confezionati è riportata la percentuale di grasso sul prodotto intero: se maggiore del 10-15% il formaggio è da ritenersi grasso.

Latte vaccino intero, Latte di pecora o capra intero, Panna (liquida e montata).

Yogurt intero.

CondimentiBurro, lardo, strutto, margarine contenente grassi animali, olio di arachidi, di cocco, di palma, di semi vari, maionese, besciamella.
DessertTorte con crema e panna, pasticcini, gelati, cioccolato bianco, cocco, dolci confezionati contenenti acidi grassi transesterificati (sulle etichette usualmente riconoscibili come “Grassi idrogenati o parzialmente idrogenati o desaturati”).

Alimenti con poco colesterolo

Gruppo di alimentiLimitare (= accettabile per consumo saltuario – poco colesterolo)
CarniBresaola o salumi col grasso asportabile come prosciutto crudo e speck (ricordando che comunque contengono molto sale che non è salutare per la pressione arteriosa e aumenta il rischio cardiovascolare indipendentemente dai grassi nel sangue); pollo, tacchino e coniglio
PesciPesce sott’olio (togliendo l’olio prima dell’assunzione), preferibilmente conservato con ridotto contenuto di sale.
LatticiniFormaggi stagionati (parmigiano, pecorino), utilizzabili come condimento della pasta o in piccole scaglie a fine pasto (quantità massima 20 grammi).

Latte vaccino parzialmente scremato (2%).

Yogurt parzialmente scremato.

Alimenti senza colesterolo (tutti quelli di origine vegetale)

Gruppo di alimentiPreferire (limitando comunque al minimo indispensabile le quantità)
Cerali e derivati
Pane, pasta, segale, avena, frumento, riso
Legumi
Tutti
FruttaTutta
VerduraTutta
Alcolici
Tutti (ovviamente da evitare poichè peggiorano i sitomi di malattie metaboliche)

 *Questi suggerimenti per colesterolo alto vengono diffusi a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere di un esperto medico/nutrizionista considerando il caso nella sua specificità.

Picture of Redazione Ladieta.biz

Redazione Ladieta.biz

Pubblichiamo articoli scientifici inviati dagli utenti, della supervisione di essi. Diete, ricette, salute, patologie, anatomia, ricerca scientifica sono i nostri campi di interesse.
Ti potrebbe interessare
Potresti trovare articoli correlati in queste categorie: ,