Come fare il pesto in casa

fare il pesto in casa

Contenuti principali

Come fare il pesto in casa?

Vorresti sapere come fare il pesto in casa: segui queste facili indicazioni e fare il pesto sarà facile e veloce.

Il pesto è tradizionalmente condito con basilico, ma ci sono altre erbe che gli danno un sapore altrettanto buono, come menta, coriandolo, prezzemolo, salvia e persino rucola.

Procedimento per preparare 200 ml di pesto in casa

Tempo di preparazione: 10 minuti

  • 30 g di parmigiano;
  • 30 g di pecorino;
  • 60 g di basilico fresco;
  • 40 g di pinoli tostati;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 120 ml di olio extra vergine di oliva
  • qualche grana di pepe nero macinato fresco;

Grattugiare il formaggio in maniera fine. Metti il ​​basilico, i pinoli e l’aglio nel frullatore e mescola fino ad ottenere una purea alla velocità di agitazione. Controlla che il pesto mantenga una consistenza. A motore acceso, aggiungere gradualmente l’olio d’oliva fino a completo assorbimento. Metti l’intero composto in una ciotola e aggiungi il formaggio. Metti il pepe nel composto a tuo piacimento, ma fai attenzione con il sale, poiché già il formaggio è abbastanza salato. Mangiatelo appena fatto o aggiungete un sottile strato di olio d’oliva e conservatelo in frigorifero.

Varianti del pesto fatto in casa

Pesto di menta piperita e pistacchio Sostituite il parmigiano con il formaggio pecorino, basilico con menta e pinoli con pistacchi pelati e seguite i passaggi già descritti. Questo pesto è delizioso in combinazione con melanzane grigliate o agnello arrosto.

Pesto di rucola e formaggio di capra Sostituisci i formaggi citati con 120 g di formaggio di capra e basilico con rucola e segui i passaggi già descritti. Questo pesto si abbina perfettamente con una bruschetta e con acciughe sott’olio.

Picture of Dott. Giuseppe NORELLI

Dott. Giuseppe NORELLI

BIOLOGO-NUTRIZIONISTA - Mi occupo di alimentazione, patologie umane e biochimica. http://www.studionutrizione.net
Ti potrebbe interessare
Dieta chetogenica
La dieta chetogenica: pochi carboidrati e proteine, tanti grassi
La dieta chetogenica (“keto diet”) è un regime alimentare caratterizzato da un apporto molto basso di...
rischi del grano ucraino
I rischi del grano ucraino: cosa dobbiamo sapere
L’Ucraina: il granaio d’Europa L’Ucraina è spesso definita il “granaio d’Europa”...
alimentazione durante le festività natalizie
Alimentazione durante le festività natalizie: come evitare gli eccessi
Le festività natalizie sono un periodo di gioia e convivialità, ma possono anche portare a variazioni...
Gli aspetti di qualità degli alimenti
Il controllo di qualità degli alimenti
Il controllo di qualità dei prodotti alimentari è una procedura articolata e cruciale, che coinvolge...